Implementare un ERP in una PMI per abilitare efficienza e produttività con Cata

Gestione logistica magazzino trafilerie: 8 cose che un ERP fa per te

Scritto da C.A.T.A. Informatica | 24 apr 2025

Una gestione efficace della logistica di magazzino è cruciale per qualsiasi impresa produttiva e lo è ancor di più per le aziende del comparto trafilerie, specializzate nella lavorazione di materiali come fili, tubi e profili metallici destinati a settori esigenti come edilizia, automotive ed elettronica. In questi contesti, trasparenza, efficienza e precisione sono condizioni imprescindibili per rispettare le scadenze, ridurre errori e garantire la qualità del prodotto finale.

Un ERP sviluppato sulle esigenze specifiche delle trafilerie fornisce strumenti avanzati per gestire le scorte, pianificare la produzione e coordinare le attività logistiche in modo integrato.
Un sistema evoluto può occuparsi del monitoraggio delle materie prime, dell’ottimizzazione dell’inventario e del coordinamento delle spedizioni, contribuendo alla riduzione dei costi e al miglioramento della qualità dei materiali in ogni fase.
Quando integrato con gli impianti produttivi, l’ERP consente inoltre di rilevare anomalie in tempo reale. Infine, collabora al processo di compliance alle normative raccogliendo e rendendo sempre disponibili tutte le informazioni necessarie (evidenziando qui, allo stesso tempo, eventuali lacune di dati).

 

Le principali sfide per la gestione logistica del magazzino nelle trafilerie

In questa particolare tipologia di industria è fondamentale che vi sia massima integrazione tra magazzino, produzione e distribuzione. Tale integrazione agevola il coordinamento delle varie operazioni e riduce al minimo i tempi di inattività.

In particolare, le imprese devono far fronte a:

  • Monitoraggio preciso delle scorte in modo da avere sempre sotto controllo i livelli di inventario e non si abbiano carenze ma neanche eccedenze di materiali. L’ideale a questo proposito sarebbe poter avere uno strumento che aiuti a elaborare i dati per pianificare in maniera opportuna gli acquisti, prevedendo i bisogni. Tutto questo risponde anche all’esigenza di abbassare i costi di magazzino.
  • Tracciabilità. Garantire la tracciabilità completa delle materie prime e poi ciascun lotto di prodotto attraverso ogni fase del processo produttivo.
  • Conformità alle normative e alle certificazioni di qualità.
  • Automazione di parti dei processi di gestione degli ordini in entrata e uscita, corretta allocazione delle risorse, per ottimizzare gli spazi di magazzino e incrementare il livello di efficienza in quest’ultimo.
  • Collaborazione e trasparenza coi partner, fornitori e clienti finali per stabilire efficaci cooperazione e coordinamento delle attività. Tra le necessità più immediate solitamente vi è l’integrazione tra business unit produzione e distribuzione in maniera da ridurre, tra le altre cose, i tempi di interscambio di aggiornamenti.
  • Analizzare grandi quantità di dati complessi per ottenere insights utili e prendere decisioni informate. L’esigenza è quella di avere reportistica personalizzata affinché ciascun reparto possa accedere velocemente alle informazioni di cui ha bisogno.

 

Le funzioni ERP sviluppate ad hoc per il comparto trafilerie

Una soluzione software ERP specializzata per le trafilerie deve poter gestire l’intero ciclo operativo, interfacciandosi costantemente con il reparto produttivo. Serve che ogni step di produzione, e cioè ogni impianto, sia monitorato perché nel momento in cui si verifichino problemi si possa procedere velocemente alla loro risoluzione.

Nello specifico le funzionalità utili per le organizzazioni che operano nel settore trafilerie sono:

  1. Gestione degli adempimenti contabili e fiscali: un ERP appositamente progettato offre una soluzione completa per la gestione di questa tipologia di operazioni, semplificando, per esempio, la registrazione delle transazioni, la preparazione delle dichiarazioni fiscali, oltre che la creazione di report dettagliati.
  2. Gestione della movimentazione e logistica di magazzino: permette di coordinare flussi in entrata e uscita, monitora scorte e migliora la gestione delle materie prime, dei prodotti finiti e dei carichi e scarichi, ottimizzando interamente il processo logistico.
  3. Gestione delle caratteristiche tecniche del prodotto: ciò facilita l’inserimento e il monitoraggio delle specifiche tecniche del prodotto, come le dimensioni nominali e la qualità del profilo.
  4. Gestione della qualità: questo per consentire di registrare e gestire le diverse tipologie di qualità del materiale, garantendo il controllo dei valori chimici e meccanici durante la produzione.
  5. Gestione delle colate: supporta la definizione e il controllo dettagliato delle colate, in termini di componenti chimici e meccanici.
  6. Elaborazione delle prove di trazione: per gestire le prove di trazione sui trafilati, documentando valori come resistenza a trazione e durezza, per assicurare standard di qualità elevati.
  7. Calcolo delle medie delle prove di trazione: questo affinché siano forniti i valori medi calcolati in base al codice qualità e alle dimensioni, tenendo in considerazione tutte le prove effettuate per garantire la conformità ai requisiti tecnici.
  8. Generazione e gestione dei certificati: volti ad automatizzare la generazione e gestione dei certificati, integrando i dati delle colate e delle prove di trazione per fornire documentazione completa e accurata.

 

Considerazioni sull’implementazione di un ERP per le trafilerie

Riformulare (focus change management e formazione delle persone) A questa si deve poi aggiungere la sfida della formazione. Ogni addetto coinvolto in tutti i processi dalla ricezione degli ordini alla loro evasione con la consegna del materiale deve sapere lavorare sulla nuova tecnologia.

Fare riferimento a un partner tecnologico esperto e referenziato, che abbia acquisito competenze in questa specifica Industry, è molto utile per far fronte a questi ed eventuali altri problemi che possano presentarsi.

Implementato e configurato in maniera corretta il software esprime tutte le proprie potenzialità.