Il settore fashion è caratterizzato da cicli di produzione rapidi che non devono però scendere a compromessi con la qualità. In questo contesto, l'adozione di strumenti dedicati alla gestione della qualità è funzionale alla necessità di mantenere elevati standard e soddisfare le aspettative dei clienti. Poter contare su tool che verifichino la conformità dei prodotti rispetto alle specifiche prefissate e alle richieste dei clienti è, dunque, fondamentale per un monitoraggio costante e per sincronizzare in tempo reale tutti gli attori coinvolti nella produzione (sia interni, sia esterni).
Controllo e gestione qualità nel settore moda, perché affidarsi alla tecnologia
Automatizzare il più possibile tutti i processi inerenti alla gestione qualità contribuisce a imprimere una forte accelerazione all’intero workflow delle aziende che operano nel mondo fashion.
Le aziende di questo settore comprano materie prime o semilavorati oppure danno lavorazioni in conto terzi. È, però, fondamentale che poi testino le caratteristiche dei prodotti acquistati e moduli software per il controllo qualità aiutano a portare a termine con precisione e rapidità tali accertamenti.
Essi, inoltre, offrono dashboard informative che permettono di porre in evidenza i vari KPI e di tenerne traccia per realizzare poi classificazioni, per evidenziare le possibilità di miglioramento, oltre che, ovviamente per sapere come e dove intervenire immediatamente in caso di problemi.
Le ragioni per cui serve un tool per il controllo qualità nelle organizzazioni attive nel fashion
Peculiari funzionalità della tecnologia per la gestione qualità determinano le ragioni per cui un’azienda decide di digitalizzare i suoi processi in questo ambito. Si tratta, in pratica, di 4 importanti opportunità.
- Individuazione precoce degli errori. Evitare gli errori già in fase di progettazione permette di minimizzare i rischi di ritardare il lancio sul mercato di nuovi prodotti. Un ritardo di produzione può, infatti, compromettere i risultati di business, oltre che la reputazione del brand. Una analisi preventiva (e perciò la correzione di eventuali errori) aiuta a rispettare i tempi di consegna, oltre a innalzare il grado di efficienza operativa. Gli strumenti digitali possono eseguire esami su prototipi e campionature, identificando velocemente anomalie.
- Protezione del cliente dalle conseguenze di eventuali problematiche. Le aziende non possono permettersi di abbassare la qualità, pena la compromissione della propria immagine. I sistemi per la gestione della qualità tracciano tutte le fasi dei processi produttivi e fanno si che si intervenga in qualsiasi momento (sino a quello della distribuzione) per evitare che prodotti difettosi arrivino al consumatore finale. Anche in questa malaugurata ipotesi, evoluti tool digitali raccolgono i feedback dei clienti e li segnalano in modo che si lavori per recuperare e mantenere la fiducia.
- Ricerca della causa dei problemi. Individuare e risolvere le motivazioni che causano un discostamento dagli standard di qualità significa ottimizzare il processo produttivo. Si minimizzano, infatti, i tempi di inattività e si esclude che la questione possa ripresentarsi. I software per il controllo qualità tracciano e raccolgono tutti i dati di produzione. Sfruttare questo patrimonio di informazioni con tecniche di business intelligence e analytics è utile sia per risalire a cosa sia successo sia per porvi rimedio.
- Indicazioni su come ammortizzare i costi riconducibili alle criticità. Difetti e ritardi di produzione hanno inevitabilmente dei costi. Riuscire a diminuire il più possibile questo effetto negativo ovviamente incide direttamente sui profitti (oltre che sulla reputazione). I costi vivi sono associati ad esempio a resi e riparazioni. Soluzioni realizzate ad hoc per il controllo qualità sono disegnate per contenere gli sprechi.
Un partner tecnologico specializzato nel settore fashion aiuta gli utenti finali della tecnologia a massimizzare il ROI della tecnologia stessa. Un’azienda referenziata offre tutta una serie di competenze, anche in ambito gestione qualità, e le mette a disposizione con l’obiettivo di favorire un approccio personalizzato alla trasformazione digitale.