Configurare il CRM, come nel caso della soluzione TeamSystem, in base alle proprie esigenze aziendali di business significa ottenere tutti i benefici possibili da un applicativo che di per sé è progettato per ridurre i costi e migliorare i profitti grazie alla possibilità di raccogliere tutti i dati relativi al cliente e alle sue interazioni con il brand.
Omogeneizzare, ripulire e rendere sempre disponibili tutti i dati necessari per gestire al meglio la clientela, pianificando in maniera ottimale tempo e risorse da dedicarle è la prerogativa principale dei CRM.
In particolare, il CRM TeamSystem vanta un potente sistema di indicizzazione integrato che consente di rendere fruibili le informazioni in modo semplice da qualsiasi utente, a qualunque business unit appartenga. Grazie a un apposito modulo di analisi dati nativamente integrato, inoltre, il CRM TeamSystem permette la realizzazione di cruscotti anche grafici da usare a seconda delle esigenze degli utenti delle differenti funzioni aziendali.
Una volta inserito in azienda uno strumento di questo tipo, per innovare concretamente la propria strategia di customer relationship è necessario entrare in merito a processi, andare al cuore delle attività specifiche. Per esempio, è utile censire i canali di comunicazione utilizzati da ciascuna realtà per interagire con i consumatori, sia BtoB che BtoC, in modo da connetterli tra loro e far confluire i vari feedback per metterli a disposizione dei collaboratori aziendali e dei venditori.
Definire delle azioni specifiche per ogni singolo segmento di clientela o di potenziali clienti sulla base delle interazioni che si sono verificate con l’azienda: la marketing automation serve a questo e presuppone la presenza di strumenti software appositamente progettati per svolgere determinate funzioni. Si pensi per esempio all’invio di mail, SMS e comunicazioni varie, inoltre, servendosi delle tecnologie più evolute è possibile automatizzare funzioni di lead e campaign management, compiti di contact prediction e scoring e così via.
Personalizzare il CRM TeamSystem in questo ambito significa avere sempre una vista complessiva delle performance delle iniziative intraprese e massimizzarne l’efficacia, eventualmente anche in corso d’opera, in modo da interessare e convertire più clienti possibile.
Il ruolo di CATA è di accompagnare gli utenti finali in un’adozione evoluta del CRM che consiste nell’attivare le funzioni che davvero servono all’azienda a seconda degli obiettivi di lead generation, di cross selling ed upselling che si prefigge, tenendo ben presente il settore in cui opera.
L’esperienza di CATA, accumulata in vari progetti, consente di portare al cliente un bagaglio di conoscenze ricco e diversificato da cui prendere spunto per condurre il proprio percorso di innovazione a 360 gradi, non solo dal punto di vista tecnico.
CATA vuole, infatti, rappresentare quel supporto indispensabile per scegliere e implementare gli strumenti davvero necessari (si pensi anche a tutto quel che riguarda sicurezza e privacy dei dati) e predisporre funzionalità imprescindibili quali l’impostazione di metodi di monitoraggio dei risultati raggiunti in ciascun contesto, di verifica delle prestazioni ottenute e della qualità dei processi al fine di ottimizzarli.
La business unit di CATA, dedicata ai progetti di CRM, è in costante aggiornamento sull’evoluzione delle tecnologie abilitanti per consentire alle imprese clienti di impostare, attraverso il CRM, una vera strategia che mette al centro l’analisi del dato derivante dalle interazioni con i clienti ed i potenziali tali.
I principali interlocutori in questi progetti sono i responsabili dell'area Sales and Marketing che, anche nelle PMI, si stanno orientando sempre di più verso l’automazione delle attività verso segmenti specifici di clienti; a tal proposito il laboratorio di sviluppo di CATA ha esteso le funzionalità del CRM TeamSystem integrandolo con alcune soluzioni di marketing automation internazionali specializzate.
31 mar 2021
28 lug 2021
5 mag 2021
10 nov 2022
22 dic 2021
I dati, i documenti, i files e le informazioni contenute in questo sito web sono forniti a solo scopo informativo.
Sebbene i contenuti del presente sito siano curati con la massima scrupolosità, né C.A.T.A. Informatica Srl a Socio Unico, né i suoi content providers (fornitori di contenuti), né i suoi collaboratori potranno essere considerati responsabili di eventuali errori o lacune nei contenuti del presente sito, o di danni diretti, indiretti, consequenziali o di qualsiasi altro tipo di danno in ogni modo connesso all'utilizzo del presente sito web o delle funzionalità contenute in esso. I contenuti possono essere oggetto di aggiornamento e/o miglioramento senza preavviso e senza una periodicità prestabilita.
C.A.T.A. Informatica Srl a Socio Unico declina ogni responsabilità per i contenuti dei siti terzi ai quali i links (collegamenti) del presente sito possono rimandare. I links esterni sono forniti ai soli fini pratici e ciò non è in alcun modo da ritenersi approvazione del contenuto di detti siti terzi e neppure garanzia del loro aggiornamento o della loro adeguatezza.
Per qualsiasi informazione si prega di rivolgersi ai nostri uffici.
C.A.T.A. Informatica Srl a Socio Unico
Centro Direzionale Milanofiori - Strada 1, Palazzo F1 - 20090, Assago - Milano
Telefono: +39 02 36571.118
Email: cata@cata.it
Indirizzo: Centro Direzionale Milanofiori, Strada 1 - Palazzo F1, 20057 - Assago (Milano) - Italia
Codice fiscale: 05484690960
Partita IVA: 05484690960
Forma giuridica: Società a Responsabilità Limitata
Capitale Sociale: 119.000,00 € i.v.
Indirizzo Email: cata@cata.it
Indirizzo PEC: cata.informatica@pec.it