Ecommerce e PMI: un matrimonio che s’ha da fare. Ad ogni costo. Se fino a ieri il commercio elettronico era una porta aperta alle piccole e medie imprese, nell’era post-Covid questo canale di vendita diventa un portone spalancato sul futuro. Un varco dal quale è essenziale passare per incrementare il proprio business, aumentare il fatturato, accrescere la propria visibilità e rendersi sempre più appetibili al mercato.
Che cosa è cambiato? La pandemia globale da Covid-19 riversa sulla società strascichi che tutti ogni giorno sperimentiamo. Ma fra le sue conseguenze più immediate, una ha letteralmente ridisegnato le abitudini dei consumatori. Il calo del lavoro e le nuove esigenze di distanziamento hanno, infatti, spinto gli acquirenti di tutto il mondo verso una quotidianità fatta di inedite tendenze:
Risultato: durante il lockdown, l’Ecommerce ha rappresentato il principale, se non unico, motore di generazione dei consumi, con ricadute nel medio-lungo periodo.
Ecommerce e PMI sono dunque destinati a intersecarsi sempre più. Secondo Riccardo Mangiaracina, Responsabile Scientifico dell'Osservatorio eCommerce B2c Netcomm del Politecnico di Milano, “l’eCommerce, dopo essere stato per anni un canale secondario, ha acquisito oggi un ruolo determinante nella riprogettazione delle strategie di vendita e di interazione con i consumatori”. La direzione del mercato è, quindi, chiara: oggi, e sempre più in futuro, avere un Ecommerce sarà importante, soprattutto per le PMI che vogliono incrementare il loro fatturato e, allo stesso tempo, risparmiare sulle spese comportate da un negozio fisico, intercettando una clientela sempre più esigente ma abituata a usare il web per soddisfare i propri bisogni.
I numeri degli ultimi anni danno ragione a tutto questo: dal 2015 ad oggi, i negozi online al dettaglio sono incrementati di 9.840 unità, registrando una crescita del 14.5% all’anno. Oggi si contano oltre 23mila Ecommerce online nel nostro Paese.
Ma perché il binomio Ecommerce e PMI è davvero vincente? I vantaggi per un’impresa che decida di aprire il proprio commercio elettronico sono numerosi, tutti importanti in un’ottica strategica.
Naturalmente, per avere un ritorno sull’investimento, non basta attivare una vetrina Ecommerce. Ecommerce e PMI devono intersecarsi anche da un punto di vista strategico: è, quindi, fondamentale mettere in atto tattiche di marketing mirate, capaci di tener conto delle risorse a disposizione, degli obiettivi di vendita e delle azioni necessarie per raggiungere il risultato che ci si è proposti.
Ragionando in un’ottica più prettamente enterprise, una PMI desiderosa di affacciarsi o affermarsi nel mondo Ecommerce deve poter gestire questa attività direttamente dal proprio sistema gestionale con efficienza. Questo implica l’integrazione nell’ERP aziendale di tutte quelle funzionalità che consentano di monitorare, pianificare, gestire operativamente e valutare da un punto di vista strategico la propria piattaforma di commercio elettronico.
Ecommerce e PMI devono, quindi, poter interagire in termini di operatività massima, in ogni fase del processo di vendita. Un esempio? Se un’azienda riceve un alto numero di ordini in uno stesso momento, e la fase della pandemia ha reso plausibile questo scenario, il suo ERP (integrato con le funzionalità dedicate alla gestione delle vendite online) dovrà consentirle di mettere in atto tutte le azioni utili per far fronte all’incremento di volumi, senza alcun disagio operativo né alcuna ripercussione sul cliente finale.
Ma non solo. Una PMI preparata ad affrontare lo scenario Ecommerce sarà dotata anche di strumenti capaci di ottimizzare la gestione della piattaforma virtuale. Soluzioni in grado di guidare l’impresa nei propri ragionamenti sulla pubblicazione delle giacenze dei prodotti, di gestire le anagrafiche clienti con il massimo dell’efficienza e di operare in ogni fase del processo nel pieno rispetto della compliance.
La risposta finale che l’azienda saprà dare dovrà essere in piena linea con le aspettative che delineano il cliente dell’era New Normal:
Un ERP già pienamente rispondente alle esigenze dell’Industria 4.0, in grado di integrarsi con ogni fase della produzione e della gestione vendite, e una strategia di marketing valida e di ampio respiro saranno quindi gli strumenti essenziali per dare la miglior forma al matrimonio fra Ecommerce e PMI.
31 mar 2021
28 lug 2021
10 nov 2022
16 mar 2023
5 mag 2021
I dati, i documenti, i files e le informazioni contenute in questo sito web sono forniti a solo scopo informativo.
Sebbene i contenuti del presente sito siano curati con la massima scrupolosità, né C.A.T.A. Informatica Srl a Socio Unico, né i suoi content providers (fornitori di contenuti), né i suoi collaboratori potranno essere considerati responsabili di eventuali errori o lacune nei contenuti del presente sito, o di danni diretti, indiretti, consequenziali o di qualsiasi altro tipo di danno in ogni modo connesso all'utilizzo del presente sito web o delle funzionalità contenute in esso. I contenuti possono essere oggetto di aggiornamento e/o miglioramento senza preavviso e senza una periodicità prestabilita.
C.A.T.A. Informatica Srl a Socio Unico declina ogni responsabilità per i contenuti dei siti terzi ai quali i links (collegamenti) del presente sito possono rimandare. I links esterni sono forniti ai soli fini pratici e ciò non è in alcun modo da ritenersi approvazione del contenuto di detti siti terzi e neppure garanzia del loro aggiornamento o della loro adeguatezza.
Per qualsiasi informazione si prega di rivolgersi ai nostri uffici.
C.A.T.A. Informatica Srl a Socio Unico
Centro Direzionale Milanofiori - Strada 1, Palazzo F1 - 20090, Assago - Milano
Telefono: +39 02 36571.118
Email: cata@cata.it
Indirizzo: Centro Direzionale Milanofiori, Strada 1 - Palazzo F1, 20057 - Assago (Milano) - Italia
Codice fiscale: 05484690960
Partita IVA: 05484690960
Forma giuridica: Società a Responsabilità Limitata
Capitale Sociale: 119.000,00 € i.v.
Indirizzo Email: cata@cata.it
Indirizzo PEC: cata.informatica@pec.it