La prenotazione di servizi medici, a causa della crisi pandemica, ha subito un’impennata della domanda soprattutto per accedere alle prestazioni che si riferiscono ai tamponi di tipo antigenico e molecolare. Per chi deve compiere un viaggio, fra l’altro, la velocità sia nel sottoporsi al tampone che nel ricevere l’esito, è un requisito dettato dalla circostanza medesima. Per semplificare questo processo, venendo incontro alle richieste di moltissime persone, è nato il portale FedMed. Il progetto vede la collaborazione di Chiarini Group Srl e Laboratori Italiani Riuniti Spa che hanno incaricato CATA Informatica di curare l’implementazione della parte tecnologica con cui gestire il servizio di prenotazioni di servizi medici a domicilio. FedMed, infatti, permette di prenotare il tampone a casa propria in quasi tutto l’intero territorio lombardo e presto potrà essere utilizzata da chi vive a Torino, Bologna, Parma, Firenze, Roma e in alcune zone del Sud Italia. L’elenco delle città raggiunte dal servizio è in continuo aggiornamento e lo si può consultare direttamente dal sito.
CATA Informatica ha indentificato, dopo un’analisi del fabbisogno e un apposito scouting delle principali tecnologie presenti sul mercato, la soluzione migliore per la prenotazione di servizi medici online. A tal fine ha sviluppato la piattaforma di front-end rivolta agli utenti integrandola con un sistema di back-end basato su un CRM (Customer Relationship Management) customizzato con cui coordinare il flusso di richieste. Inoltre, ha messo a disposizione degli infermieri un’app con cui visualizzare gli appuntamenti fissati e comunicare l’avvenuta prestazione una volta effettuata. Attualmente, sono più di 300 gli infermieri in grado di raggiungere il paziente per sottoporlo al test. Il che rappresenta una garanzia che la procedura sia svolta in maniera professionale, evitando ad esempio la contaminazione del campione e la conseguente inattendibilità del risultato. È anche il modo più sicuro per avere totale trasparenza riguardo alle professionalità coinvolte nell’esame clinico, proprio perché il tampone rinofaringeo non può essere eseguito da chiunque.
«Il portale FedMed - spiega Massimo Cherubini, presidente del Consiglio di amministrazione di Laboratori Italiani Riuniti - si inserisce in un processo di digitalizzazione dei servizi con cui la nostra rete intende offrire prestazioni mediche di qualità ai cittadini, dovunque si trovino e a costi accessibili». «La nostra consulenza - aggiunge Federico Chiarini, founder dell’omonimo gruppo - ha avuto l’obiettivo di portare quei meccanismi di efficienza e quelle strategie d’impresa che in genere vengono adottati con successo in settori differenti dall’healthcare, ma che abbiamo già avuto modo di sperimentare nel nostro Medical Care di Milano. Il nostro background si fonda sul problem solving e sulla gestione delle emergenze, caratteristiche fondamentali per lo sviluppo di servizi utili ai cittadini». A fare da trait d’union fra le competenze in ambito sanitario di Laboratori Italiani Riuniti e Chiarini Group ci ha pensato l’infrastruttura tecnologica realizzata da CATA in un formato totalmente Web che mette insieme prenotazione di servizi medici, verifica della disponibilità dell’operatore, pianificazione del test, acquisto della prestazione, chiusura dell’intervento, invio al laboratorio e comunicazione dell’esito al paziente.
«Al momento FedMed - dice ancora Massimo Cherubini - prevede soltanto la prenotazione dei tamponi antigenici e molecolari, perché oggi vi è un’esigenza preponderante, da parte della popolazione, di usufruire di questo accertamento diagnostico. In futuro, quando si potrà tornare alla normalità, nulla vieta che la piattaforma funga da hub per la prenotazione di servizi medici anche di altra natura. Con il vantaggio di poterli effettuare comodamente a casa propria, come il test sierologico, per la ricerca degli anticorpi neutralizzanti, anti SarsCov2, Ecografie e RX a domicilio, prelievi emetici per tutte le determinazioni ematochimiche previste dal nomenclatore tariffario nazionale». Il sistema, la cui architettura è in cloud, non teme gli eventuali picchi di domanda a cui dovesse far fronte un domani, perché ha nella scalabilità una risorsa che può essere sfruttata in funzione degli accessi. Non aumenteranno, quindi, soltanto le città da cui sarà possibile richiedere il tampone per il Covid, ma anche le prenotazioni di altre tipologie di analisi cliniche. «Il portale è nato in ottica modulare per rispondere al bisogno di cura delle persone. Un bisogno che sempre di più necessita di essere soddisfatto con criteri di prossimità» sottolinea in conclusione Federico Chiarini.
31 mar 2021
28 lug 2021
5 mag 2021
10 nov 2022
22 dic 2021
I dati, i documenti, i files e le informazioni contenute in questo sito web sono forniti a solo scopo informativo.
Sebbene i contenuti del presente sito siano curati con la massima scrupolosità, né C.A.T.A. Informatica Srl a Socio Unico, né i suoi content providers (fornitori di contenuti), né i suoi collaboratori potranno essere considerati responsabili di eventuali errori o lacune nei contenuti del presente sito, o di danni diretti, indiretti, consequenziali o di qualsiasi altro tipo di danno in ogni modo connesso all'utilizzo del presente sito web o delle funzionalità contenute in esso. I contenuti possono essere oggetto di aggiornamento e/o miglioramento senza preavviso e senza una periodicità prestabilita.
C.A.T.A. Informatica Srl a Socio Unico declina ogni responsabilità per i contenuti dei siti terzi ai quali i links (collegamenti) del presente sito possono rimandare. I links esterni sono forniti ai soli fini pratici e ciò non è in alcun modo da ritenersi approvazione del contenuto di detti siti terzi e neppure garanzia del loro aggiornamento o della loro adeguatezza.
Per qualsiasi informazione si prega di rivolgersi ai nostri uffici.
C.A.T.A. Informatica Srl a Socio Unico
Centro Direzionale Milanofiori - Strada 1, Palazzo F1 - 20090, Assago - Milano
Telefono: +39 02 36571.118
Email: cata@cata.it
Indirizzo: Centro Direzionale Milanofiori, Strada 1 - Palazzo F1, 20057 - Assago (Milano) - Italia
Codice fiscale: 05484690960
Partita IVA: 05484690960
Forma giuridica: Società a Responsabilità Limitata
Capitale Sociale: 119.000,00 € i.v.
Indirizzo Email: cata@cata.it
Indirizzo PEC: cata.informatica@pec.it