ERP per il settore alimentare: le 9 funzionalità che ti semplificano il lavoro

Il settore alimentare è tra i più regolamentati e sfidanti: dalla produzione alla distribuzione, ogni fase dev’essere tracciabile, conforme e altamente efficiente.
In uno scenario dove le richieste del mercato si evolvono rapidamente e la pressione su costi e margini è costante, ottimizzare i processi non è più un’opzione: è una necessità.

È qui che entra in gioco CATA Informatica, system integrator con esperienza consolidata nel mondo del Food e in altri comparti chiave del Made in Italy.
Con un team di risorse specializzate e una profonda conoscenza delle esigenze di ogni azienda – piccola o strutturata, mono-sito o multi-plant – CATA Informatica promuove una trasformazione digitale concreta, su misura, con l’obiettivo di aumentare produttività, ridurre gli sprechi e rendere l’impresa più redditiva. Il tutto con il supporto di un ERP avanzato come TeamSystem Enterprise, pensato per rispondere alle esigenze reali delle imprese alimentari.

 

Quali sono le criticità tipiche del settore alimentare?

Per restare competitive sul mercato, le aziende del settore alimentare devono affrontare sfide su tutta la linea: dalla supply chain alla produzione, dalla logistica al controllo qualità.

In questo comparto la varietà dei processi — produzione, conservazione, confezionamento, distribuzione — si intreccia con una rete complessa di normative sanitarie e fiscali.
Particolarmente critico è il tema della tracciabilità dei lotti e della documentazione associata ai diversi step della filiera. Trattandosi di un settore delicato che riguarda la salute di tutti i consumatori, la sicurezza dei prodotti è particolarmente importante. Massimizzare efficienza, performance e, dunque, produttività non deve scendere a compromessi con la qualità e con la capacità di fornire tutte le informazioni necessarie sul prodotto finito e sui processi che quest’ultimo ha subito.

Non solo, le aziende devono essere in grado di avere un piano di recupero rapido ed efficace di tutti i prodotti che appartengono a un lotto che è risultato pericoloso in modo da mettere velocemente al riparo i consumatori da rischi per la loro incolumità.

 

Cosa serve davvero alle aziende food?

La semplificazione del lavoro nelle realtà che operano nel mondo alimentare significa andare oltre la gestione manuale dei processi.

Abbandonare metodologie tradizionali che, per quanto efficaci, risultano ormai obsolete, onerose e soggette ai pericoli di errori significa innalzare il grado di abilità dell’azienda di far fronte ai bisogni dei consumatori e agli obblighi di legge che li tutelano.

La complessità che caratterizza il food richiede un meticoloso coordinamento tra le attività che implica anche aspetti amministrativi, documentazione per la compliance e così via.

La tecnologia è un’alleata preziosa. In particolare, un ERP come TeamSystem Enterprise, cioè sviluppato appositamente per centralizzare e automatizzare svariati processi aiuta a gestire al meglio le forniture, a monitorare i flussi di lavoro e ad aumentare il livello di trasparenza.

Avere consapevolezza di tutto ciò che riguarda scorte, magazzino, procedure permette anche di essere più flessibili, per seguire le fluttuazioni del mercato. Utilizzare ed elaborare dati raccolti in tempo reale consente di prendere decisioni strategiche rapidamente per essere protagonisti in un mercato in continua evoluzione.

TeamSystem Enterprise, introdotto in azienda da un system integrator esperto come Cata che ha acquisito una vasta esperienza in progetti attuati in questo campo, contribuisce a minimizzare gli errori, ad avere un controllo rigoroso sulla qualità e sulla conformità alle disposizioni legislative in materia sanitaria.

 

Le funzionalità offerte da Cata alle imprese del settore alimentare

La proposta di Cata per le imprese alimentari si fonda sulla potenza di TeamSystem Enterprise, declinata in una serie di funzionalità pensate per risolvere problemi concreti di produttività, controllo e conformità. Ecco le principali:

  1. logistica di magazzino: con tale funzione si pone particolare attenzione dell’approvvigionamento, garantendo il rispetto delle normative di sicurezza alimentare e delle condizioni di conservazione, al fine di salvaguardare la freschezza dei prodotti e, d’altra parte, evitare gli sprechi e i costi a essi relativi (dallo smaltimento in poi).
  2. ottimizzazione dei flussi di movimentazione e distribuzione del prodotto finito. La tecnologia agevola processi logistici avanzati per assicurare una movimentazione rapida e sicura dei prodotti, preservare, per esempio, la catena del freddo e ridurre al minimo i tempi di consegna, migliorando così sia la soddisfazione del cliente sia l’operatività interna;
  3. tracciabilità lotti e controllo qualità: sfruttando sistemi integrati che monitorano ogni step della filiera produttiva è possibile provvedere con interventi rapidi in caso di non conformità e rispettare standard elevati di qualità soddisfando le aspettative dei consumatori applicando tutte le normative vigenti;
  4. definizione di linee guida chiare per le attività commerciali. Con questo si intendono le politiche di vendita, i processi di pricing, promozione. Il software aiuta, infatti, a mantenere coerenza tra le offerte e le esigenze del mercato, facilitando la possibilità di individuare le opportunità di profitto e rafforzare la posizione competitiva dell’azienda.
  5. gestione commerciale del canale (inclusa la GDO) per sfruttare tutte le opportunità di vendita, rafforzare le relazioni con i partner e attuare strategie promozionali efficaci;
  6. nello specifico, TeamSystem Enterprise vanta il modulo TeamSystem Retail. Questo fa sì che il punto vendita si integri con il sistema gestionale ERP per fornire un servizio migliore al cliente in fase di vendita e post-vendita. Inoltre, abilita la costruzione di un sistema in rete in cui i punti vendita sono collegati tra loro e con la sede centrale. La sincronizzazione dei dati è pertanto trasparente ed è garantita una gestione aggiornata di vari elementi quali punti, promozioni, acconti e saldi.

A tutto ciò si aggiunga il fatto che implementare un gestionale significa innescare un circolo virtuoso di digitalizzazione che va a toccare:

  1. gli adempimenti MIPAAF (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali); il gestionale è stato sviluppato per semplificare e rendere più efficiente affrontare in maniera corretta tutti gli aspetti legati alle nuove telematizzazioni: dalla compilazione dei registri alla trasmissione automatica dei dati al Ministero attraverso il web service;
  2. i registri Accise: il Team Dogane Digitali di Cata Informatica mette a disposizione dei soggetti coinvolti nel delicato processo di gestione di tali registri, una conoscenza approfondita della normativa unita a una piattaforma full cloud integrata con l’Agenzia delle Dogane per evitare errori;
  3. i documenti di accompagnamento: la medesima piattaforma full cloud integrata con l’Agenzia delle Dogane può occuparsi anche dei documenti di accompagnamento. Questa integrazione semplifica le pratiche burocratiche, riduce i tempi di elaborazione e tende ad annullare il rischio di errori. Inoltre, facilita la tracciabilità delle merci lungo l'intera filiera, fornendo risposte rapide nell’eventualità di controlli. Garantisce così conformità alle normative vigenti e trasparenza informativa.

Ogni impresa alimentare ha le sue specificità. CATA Informatica le conosce bene, perché da anni accompagna realtà di ogni dimensione nel passaggio a una gestione più efficiente e integrata.

Vuoi vedere come potrebbe funzionare nel tuo caso? Contattaci.

 

Gestire i contatti in modo efficiente con un ERP su misura - Richiedi una Demo