Per conformarsi al paradigma Industry 4.0, ERP e altri strumenti di gestione hanno bisogno di un adeguamento strutturale.
Poniamo alla base di tale paradigma gli elementi enumerati in un interessante articolo su Industry 4.0 e innovazione. Nell’articolo si citano come fattori chiave, in particolare:
In questo contesto, un ERP svolge un ruolo di coordinamento e controllo, e lo fa essenzialmente estendendo il raggio delle sue competenze sia in orizzontale sia in verticale.
Nel primo caso l’ERP riesce allora a interfacciarsi con altri applicativi, interni ed esterni all’ecosistema aziendale. Un esempio è quanto succede a livello di supply chain, dove per esempio nei processi di procure-to-pay l’ERP comunica con i gestionali dei fornitori.
Nel secondo caso, invece, l’ERP può ricevere ed elaborare i dati che provengono da nuovi endpoints aziendali di tipo 4.0, per esempio sensori e macchinari di nuova generazione.
Nel rapporto tra Industry 4.0 ed ERP, dunque, quest’ultimo fa da anello di congiunzione tra plant floor e shop floor, di cui l’analisi dati è il tramite. L’adeguamento richiesto all’ERP risiede proprio nell’aumentata capacità di leggere tali dati. Molte aziende stanno quindi aggiornando in questa direzione i propri sistemi gestionali, e il settore manifatturiero sembra quello più coinvolto, con un 34% del totale secondo i dati 2020 di PMG1.
Il successo di tale adeguamento dipende, però, non solo dalla qualità della soluzione gestionale selezionata, ma anche da quella del progetto di implementazione introdotto. Ecco allora che sistemi ERP come quelli forniti da TeamSystem e un system integrator qualificato come CATA possono creare la perfetta combinazione, garantendo i migliori risultati nel rapporto tra Industry 4.0 ed ERP.
Come si combinano Industry 4.0 ed ERP
Abbiamo visto come alle basi del modello 4.0 ci siano digitalizzazione e interconnessione. Sono i veri abilitatori che, opportunamente modulati nel sistema di fabbrica, garantiscono il successo di Industry 4.0. Per esempio, con soluzioni di IIoT, che secondo alcuni studi può aumentare la produttività fino al 25%. Oppure garantendo maggior dinamismo al sistema di produzione, tanto che secondo uno studio Gartner2 il 30% delle aziende con i tassi di crescita più elevati adottano un modello di Industry 4.0.
Digitalizzazione e collegamento in rete abilitano quella produzione lean che permette, tra l’altro, di:
- allineare quantità e qualità dei prodotti alle richieste del mercato o del cliente di riferimento, così da rendere fattibili anche sistemi di produzione on-demand;
- efficientare la supply chain e il sistema dei rifornimenti fino a situazioni di zero-stock grazie al più lineare collegamento tra il ciclo degli approvvigionamenti e quello della produzione;
- ottimizzare l’impiego delle risorse necessarie riducendo all’essenziale le attività labor-intensive ed eliminando ridondanze di processo;
- assumere un approccio proattivo monitorando le capacità produttive, i trend di mercato, le possibilità e le opportunità di nuovi cicli di produzione.
Tutti questi risultati sono ottenuti essenzialmente grazie alla rilevazione capillare dei dati e alla loro elaborazione in real-time. Compito di un applicativo di Enterprise Resource Planning, qui, è di gestire tali dati e intrecciarli a quelli che arrivano da altre aree di operatività.
In questo modo, un ERP di nuova generazione può abilitare cicli di produzione più dinamici e un decision-making più informato.
Perché una soluzione come quella prospettata abbia dunque successo, un ERP deve essere ben collegato al livello della produzione e integrare i processi più rilevanti dell’attività aziendale. Una soluzione come TeamSystem ERP Enterprise funziona proprio così.
Pensato per l’integrazione modulare e adatto a differenti contesti operativi, TeamSystem Enterprise offre notevoli vantaggi anche nel settore Manufacturing & Distribution. Ha infatti tra i suoi Core Components un sistema completo di controllo della produzione che, comunicando nativamente con l’ERP, permette di raccogliere tutti i dati dal plant floor e integrarli per costruire workflow più efficienti.
Una soluzione a tutto tondo come quella di TeamSystem ERP consiste in un sistema compiuto e organico di gestione aziendale. L’ERP TeamSystem abilita così un approccio data-driven a pianificazione, controllo ed esecuzione di tutti i processi che riguardano la fabbrica.
La gestione dei dati attraverso una interfaccia unitaria permette di attivare importanti automazioni nell’esecuzione delle procedure più iterative. Inoltre, garantisce quella visibilità end-to-end sui processi che aiuta a governare con molta più efficacia le attività dell’azienda.
TeamSystem Enterprise è un ERP di nuova generazione, scalabile e modulabile in base alla struttura e alle esigenze dell’azienda cliente. Per definire i termini di tale modulazione, è importante affidarsi a system integrator che possano offrire al riguardo garanzie su tempi, costi e ed utilizzare al massimo le potenzialità della piattaforma;
CATA è partner certificato di TeamSystem, e può seguire l’intero progetto di implementazione garantendo risultati ottimali. Dall’analisi progettuale al supporto e assistenza post-avvio, CATA gestisce tutte le fasi di un progetto secondo una precisa stima di tempi e costi, facilitando l’attivazione dell’ERP e la sua armonizzazione nell’infrastruttura aziendale. Grazie all’expertise acquisita negli anni si possono, inoltre, studiare ottimizzazioni ad hoc del sistema gestionale ai concreti processi di fabbrica. Il binomio Industry 4.0 ERP può così essere realizzato nel modo migliore.
31 mar 2021
5 mag 2021
22 dic 2021
28 ott 2020
27 gen 2021
I dati, i documenti, i files e le informazioni contenute in questo sito web sono forniti a solo scopo informativo.
Sebbene i contenuti del presente sito siano curati con la massima scrupolosità, né C.A.T.A. Informatica Srl a Socio Unico, né i suoi content providers (fornitori di contenuti), né i suoi collaboratori potranno essere considerati responsabili di eventuali errori o lacune nei contenuti del presente sito, o di danni diretti, indiretti, consequenziali o di qualsiasi altro tipo di danno in ogni modo connesso all'utilizzo del presente sito web o delle funzionalità contenute in esso. I contenuti possono essere oggetto di aggiornamento e/o miglioramento senza preavviso e senza una periodicità prestabilita.
C.A.T.A. Informatica Srl a Socio Unico declina ogni responsabilità per i contenuti dei siti terzi ai quali i links (collegamenti) del presente sito possono rimandare. I links esterni sono forniti ai soli fini pratici e ciò non è in alcun modo da ritenersi approvazione del contenuto di detti siti terzi e neppure garanzia del loro aggiornamento o della loro adeguatezza.
Per qualsiasi informazione si prega di rivolgersi ai nostri uffici.
C.A.T.A. Informatica Srl a Socio Unico
Centro Direzionale Milanofiori - Strada 1, Palazzo F1 - 20090, Assago - Milano
Telefono: +39 02 36571.118
Email: cata@cata.it
Indirizzo: Centro Direzionale Milanofiori, Strada 1 - Palazzo F1, 20057 - Assago (Milano) - Italia
Codice fiscale: 05484690960
Partita IVA: 05484690960
Forma giuridica: Società a Responsabilità Limitata
Capitale Sociale: 119.000,00 € i.v.
Indirizzo Email: cata@cata.it
Indirizzo PEC: cata.informatica@pec.it