Controllo qualità per le trafilerie: traccia e ottimizza la tua produzione passo dopo passo

Nel settore delle trafilerie, dove la precisione nelle lavorazioni dell’acciaio è cruciale, anche piccoli difetti possono tradursi in costi elevati, ritardi e perdita di clienti. Per questo motivo, implementare un sistema di controllo qualità digitale, integrato e su misura, è essenziale per garantire la conformità tecnica, migliorare l’efficienza produttiva e mantenere un vantaggio competitivo.

CATA Informatica, con la soluzione TS CATA_Trafilerie, supporta le aziende di trafileria nel monitoraggio in tempo reale di ogni fase produttiva, assicurando tracciabilità totale, gestione puntuale delle prove meccaniche e conformità alle normative più stringenti.

 

Definizione di controllo di qualità

Il controllo qualità (QC) nelle trafilerie non riguarda solo l’ispezione finale del prodotto, ma un sistema integrato che monitora costantemente parametri critici come dimensioni nominali, composizione chimica e caratteristiche meccaniche (es. resistenza a trazione, durezza).

L’adozione di un sistema QC digitale permette di tracciare tutte le materie prime e i processi, intercettare scostamenti in tempo reale, e intervenire immediatamente per correggere eventuali difetti, evitando così rilavorazioni o scarti costosi.

Questo approccio riduce i rischi di non conformità, migliora la qualità complessiva del prodotto e supporta la compliance a normative ISO e standard di settore, fondamentali per soddisfare clienti esigenti e mercati internazionali.

Le principali fasi del controllo qualità

Un sistema di controllo qualità efficace si articola in più momenti, tutti supportati da tecnologie digitali avanzate:

  • Controllo materie prime: il sistema verifica in modo automatico le specifiche delle bobine di acciaio in ingresso, tramite dati forniti da fornitori e sensori, assicurando l’utilizzo di materiali conformi e riducendo i rischi di difetti nelle fasi successive.
  • Monitoraggio continuo del processo produttivo: l’integrazione con macchinari Industry 4.0 consente di raccogliere dati in tempo reale su parametri critici (temperatura, velocità, pressioni) e di effettuare analisi predittive per prevenire anomalie.
  • Verifica e test su prodotto finito: prove meccaniche come test di trazione, durezza e allungamento sono gestite digitalmente, con raccolta automatica dei dati e archiviazione certificata, semplificando l’emissione dei certificati di conformità e la tracciabilità.

 CTA-White-paper-il-manifesto-delle-pmi-snelle-e-digitali

 

Come CATA Informatica trasforma il controllo qualità nelle trafilerie

Mettendo a disposizione le proprie risorse specializzate ed esperte, CATA Informatica affianca le imprese di diversi settori industriali con un’offerta customizzata, orientata a rendere il percorso di trasformazione digitale il più efficace possibile. Ciò consente di migliorare la produzione e la compliance alle normative, innalzando, in generale, la reputazione dell’azienda.

Nello specifico, il system integrator propone soluzioni e servizi integrati implementati sulla piattaforma tecnologica TeamSystem Enterprise ERP, la soluzione di TeamSystem pensata per ogni singola realtà industriale e costruita con il fondamentale obiettivo di promuovere un aumento della produttività in termini quantitativi e qualitativi.

(TS) CATA_Trafilerie è ilsoftware specifico per chi si occupa dell’esecuzione di lavorazioni di trafilatura. La soluzione gestisce l’intero ciclo operativo. Si interfaccia con il reparto produttivo, consentendo a tutti gli addetti di seguire l’avanzamento lavori dei prodotti, seguendoli in ogni impianto e passaggio della catena produttiva, fino alla loro spedizione. La soluzione è, infatti, progettata per soddisfare qualsiasi iniziativa in ambito Industry 4.0, agevolando la completa integrazione con le macchine che controllano il ciclo produttivo. In tale ottica di costante miglioramento si inserisce a pieno titolo, naturalmente, il controllo qualità.

La soluzione è capace di vigilare su tutti gli aspetti che caratterizzano la produzione, dalla gestione delle materie prime alle operazioni di logistica delle consegne. Tra le funzionalità offerte:

  • supporto alla movimentazione e logistica magazzino: il software si occupa della gestione delle scorte di materie prime, da un lato, e di fornire dettagli sulla situazione dei prodotti finiti, dei carichi e scarichi di materiali,
  • accertamento delle caratteristiche tecniche di prodotto: in quanto offre una panoramica di tutte le caratteristiche tecniche (dimensioni nominali, qualità profilo e così via) che devono avere le soluzioni finite;
  • riscontro di tutti i valori che esprimono la qualità dei materiali: siano esse componenti chimiche o meccaniche, tutte devono essere controllate in fase di registrazione della colata;
  • gestione delle colate: permette di gestire la definizione della colata in termini di fattori meccanici e fisici;
  • elaborazione delle prove di trazione: gestisce le prove di trazione inerenti ai trafilati prodotti/acquistati, consentendo l’inserimento dei valori relativi a resistenza a trazione, allungamento a rottura percentuale, durezza;
  • calcolo delle medie delle prove di trazione: per ottenere i valori calcolati in funzione del codice qualità e delle dimensioni del trafilato e del laminato, ponendo il tutto in relazione con l’elenco delle prove di trazione effettuate;
  • generazione dei certificati: emette la documentazione (inclusi i DdT – Documenti di trasporto) in modo adeguato mettendo a fattore comune tutti i dati disponibili uniti a quanto rilevato in merito alla colata e alle eventuali prove di trazione.

 

Implementare un sistema di controllo qualità ottimizzato: il percorso con CATA Informatica

Sviluppare un piano di controllo qualità è il primo passo per garantire la conformità a tutto ciò che regola il mercato in cui si opera. Questo include la definizione degli obiettivi, l'identificazione delle risorse necessarie per conseguirli e la creazione di un calendario di implementazione. Ovviamente ciò include la definizione e la cura di una serie di fattori, oltre all’utilizzo di tecnologie ad hoc.

  • Formazione del personale. La formazione continua del personale è essenziale per mantenere elevati standard di qualità. Investire in questo campo aiuta a garantire che tutti i membri del team siano aggiornati sulle migliori pratiche e sulle nuove tecnologie.
  • Mantenere una documentazione accurata e tracciabile è fondamentale per il controllo qualità in modo da poter essere pronti e precisi in fase di audit interni ed esterni.
  • Poter contare su un partner tecnologico preparato e competente.

 

Scopri come migliorare il controllo qualità della tua trafileria con CATA Informatica

Se vuoi ridurre gli scarti, migliorare la produttività e garantire la conformità dei tuoi prodotti, affidati all’esperienza e alle soluzioni su misura di CATA Informatica.

Contattaci oggi stesso per una consulenza personalizzata e scopri come digitalizzare e ottimizzare ogni fase del controllo qualità nella tua azienda.

 

Gestire i contatti in modo efficiente con un ERP su misura - Richiedi una Demo