Dalla produzione al delivery senza sorprese: gli strumenti per una logistica integrata

Le aziende devono poter contare su un supporto efficace che agevoli i flussi logistico operativi dalla ricezione e movimentazione merci sino alle consegne per ottimizzare tempi e costi di produzione e soddisfare rapidamente e con precisione le richieste dei clienti.

Per non rischiare interruzioni di produzione (con tutto ciò che ne consegue) occorre un approccio agile, possibilmente paperless in modo che qualsiasi informazione sia sempre eovunque velocemente recuperabile. Inoltre, è molto importante poter tracciare e monitorare le varie operazioni, dalla ricezione di materie prime e semilavorati alla efficienza dei vari processi produttivi.

Strumenti ad hoc disegnati per una logistica integrata si pongono a fianco di addetti e decisori in modo da aiutare a garantire produttività e il raggiungimento dei risultati di business.

 

Logistica integrata perché è fondamentale

Con il concetto di logistica integrata si fa riferimento a un approccio che permette di combinare e coordinare tutte le attività logistiche di una organizzazione. Nel contesto della logistica integrata vi sono quindi: gestione degli approvvigionamenti; stoccaggio e organizzazione nei magazzini e poi distribuzione al cliente finale. Nella logistica integrata, in pratica, vi è la possibilità di raccordare tra loro tutti i reparti aziendali.

Così facendo è più facile verificare come procedono i lavori e si ha la preziosa opportunità di garantirsi efficienza, flessibilità e riduzione dei costi. Protagonisti di tutte queste aree funzionali sono, infatti, i flussi informativi. Avvalendosi di un approccio integrato tutte le informazioni sui processi sono sempre precise e aggiornate, consentendo di tracciare i prodotti lungo tutta la catena di approvvigionamento, prima, e poi di consegna.

I vantaggi della logistica integrata

Un’impostazione strategica della logistica offre numerosi vantaggi:

  • diminuzione delle inefficienze (per esempio nella gestione delle scorte);
  • riduzione dei costi complessivi (da quelli degli acquisti ai trasporti);
  • precisione nella definizione delle tempistiche;
  • perfetta allocazione delle risorse;
  • innalzamento della qualità del servizio offerto, quest’ultimo sarà più veloce e accurato;
  • maggior produttività, le aziende che possono contare su una logistica integrata sono flessibili e si adattano velocemente alle richieste del mercato e risultano quindi più competitive.

Ogni dato della tua fabbrica sotto controllo - Richiedi una Demo

Gestione fluida e rapida delle informazioni, il ruolo del software

Dotandosi di un software specificamente sviluppato per rispondere alle esigenze delle aziende produttive, è possibile aumentare l’efficienza operativa. In particolare, il compito di un tool realizzato per supportare una filosofia di logistica integrata è impostare e poi supportare il dipanarsi di un flusso di informazioni completo.

Questo fa si che l’intera organizzazione si avvantaggi delle informazioni in proprio possesso organizzate in modo centralizzato e per questo sempre sincronizzate e allineate rispetto all’effettivo svolgimento dei processi. Sfruttando tali dati è possibile coordinare al meglio le operazioni tra i diversi attori del processo produttivo.

Il software può essere impostato anche per indicare anomalie nelle operazioni stesse, in modo che sia possibile intervenire tempestivamente ed evitare perdite di tempo e ritardi di gestione del business.

Gestionali evoluti consentono anche di automatizzare parte delle attività. Si pensi, per esempio, alla generazione in automatico di liste di prelievo in base alla comunicazione di ordini o dei piani di carico a seconda dei vari bisogni che possano presentarsi.

Il software serve dunque per raccogliere, centralizzare, mettere a disposizione, elaborare tutte le informazioni di processo, ma anche consente di innalzare il grado di innovazione che caratterizza l’impresa promuovendo percorsi di digitalizzazione e creazione di nuovi servizi.

 

Tecnologie emergenti a supporto della logistica integrata

I software disegnati per supportare strategie di logistica integrata possono interfacciarsi con varie tecnologie presenti in fabbrica.

Particolarmente importanti da questo punto di vista sono i sistemi IoT per una piena visibilità della produzione e della catena logistica. Tali sistemi forniscono dati preziosi su quel che accade nel magazzino ma anche ai prodotti. È, infatti, possibile dotare anche questi ultimi di device che aiutino a stabilire, per esempio, l’efficacia del servizio di delivery.

Si raffina, poi, sempre più la capacità delle tecniche di analisi dei dati. Grazie all’integrazione di sofisticati tool di analytics si evolve la abilità dei sistemi di prevedere problemi di produzione. Parallelamente, cresce la facoltà dei software di individuare tendenze da seguire per non restare indietro rispetto alla concorrenza.

New call-to-action