Con l’espressione inglese just in time in italiano si intende “appena in tempo”. In riferimento alla produzione, abbracciare la filosofia della produzione just in time (JIT) equivale ad adottare una strategia industriale molto specifica. In estrema sintesi, con il JIT si decide di produrre solo quanto e quando richiesto dal cliente finale. Si tratta di un modello studiato a partire dall’esigenza di ridurre al minimo gli sprechi, ma che in realtà offre anche ulteriori vantaggi.
Vediamo insieme come funziona e come applicarla.
Contrariamente alla politica di produrre un certo numero di prodotti da collocare in magazzino calcolato secondo più o meno elaborate previsioni di vendita, il concetto di produzione just in time si basa su una logica pull. Le aziende che adottano il JIT producono solo ciò che è stato già venduto o lo sarà in tempi brevi.
Il significato di produzione just in time, dunque, e il suo valore sta nel fatto che si attua una rigorosissima gestione delle scorte (per lo più orientato al riassortimento di quanto utilizzato). Si riducono i costi di stoccaggio e, nel complesso, di gestione del magazzino. Si ha quindi una generale ottimizzazione.
Più in generale, nella logica del just in time, il processo produttivo è impostato in modo da essere più svelto e flessibile, consentendo alle aziende di adattarsi prontamente alle esigenze dei consumatori e di essere più velocemente innovativi nell’offerta. L'assenza di magazzino permette un'elevata libertà decisionale nella selezione delle materie prime e dei semilavorati, permettendo di prediligere, per esempio, materiali all'avanguardia non appena diventino disponibili sul mercato, senza la necessità di esaurire prima le scorte esistenti. Questo approccio non solo riduce i vincoli legati all'inventario, ma promuove anche un ciclo di sviluppo dei prodotti più dinamico e reattivo o addirittura proattivo rispetto alla domanda.
Nello specifico, le ragioni per cui un’azienda decide di implementare una strategia di produzione just in time sono:
La produzione just in time funziona se si rivedono diversi aspetti organizzativi e tecnologici all’interno dell’azienda di produzione. Ecco i principali passaggi da seguire:
Riassumendo, i benefici tangibili del modello di produzione just in time comprendono:
· la significativa riduzione dei costi di magazzino e stoccaggio;
· la diminuzione dei rischi legati all'obsolescenza dei prodotti;
· l'eliminazione degli sprechi;
· un aumento della soddisfazione dei clienti;
· una maggiore capacità di adattamento alle fluttuazioni del mercato.
In sintesi, la produzione just in time non è solo una strategia per ridurre gli sprechi, ma uno strumento per potenziare la competitività aziendale. Adottando questo modello, le imprese possono trasformare le sfide del mercato in opportunità, migliorando costantemente la qualità del loro prodotto e la soddisfazione del cliente. La capacità di rispondere rapidamente alle fluttuazioni della domanda, insieme alla riduzione dei costi di magazzino, rende il JIT una scelta strategica essenziale per chi aspira a un vantaggio competitivo sostenibile. La sua implementazione, se ben pianificata e supportata dalle tecnologie giuste e da processi aziendali efficienti, può guidare le aziende verso un futuro più reattivo e resiliente.
10 apr 2024
15 mar 2024
27 ott 2022
2 apr 2024
4 apr 2024