Adottare strumenti evoluti per la business intelligence nelle PMI rappresenta un requisito chiave per raggiungere la maturità di data governance richiesta dal contesto attuale. Il punto è riuscire a sfruttare l’analisi dei dati e abilitare decisioni sempre più intelligenti per far fronte all’imprevedibilità del mercato, massimizzare la produttività e aumentare la sostenibilità dei processi. La sfida della competitività per ogni business, in pratica, si gioca tutta sulla capacità di trasformare l’organizzazione in un ecosistema data-driven. Occorre puntare sulle più moderne applicazioni di intelligenza artificiale e di analisi dei dati in tempo reale, da confrontare con precisi KPI, per ottenere informazioni strategiche in ottica predittiva, sia sul breve che sul medio/lungo periodo. E le dimensioni aziendali non possono più essere né una scusa né un ostacolo: la buona notizia è che oggi, grazie al cloud e al modello as a service, la business intelligence per PMI è una realtà concreta e raggiungibile. Scopriamo come abilitarla appieno.
Una PMI al passo con i tempi è una PMI digitalizzata, in cui tutte le aree - dall’amministrazione alla logistica, passando per produzione e vendite - devono riuscire a integrarsi e comunicare, mettendo a fattor comune informazioni, insight e conoscenze. Lo strumento che dà concretezza a uno scenario di questo tipo, supportando nuove strategie di business intelligence per PMI, è l’ERP. Integrare e centralizzare all’interno di un’unica piattaforma digitale tutti i flussi di lavoro, sia interni che relativi a tutta la supply chain, permette infatti di interconnettere ogni nodo della rete operativa e ottenere maggiore visibilità sui processi. Un sistema gestionale intelligente, in sintesi, consente di superare le criticità tipiche della tradizionale gestione a silos: aumenta la trasparenza tra i diversi attori coinvolti, migliora la governance, cresce la produttività, si riducono drasticamente gli errori manuali e viene garantita la conformità di tutte le procedure. E si spiana il terreno a nuove opportunità di business intelligence per PMI.
I software in grado di abilitare una data governance davvero ottimale sono potenziati da complessi algoritmi di intelligenza artificiale, machine learning, cognitive engineering e analytics di ultima generazione. È chiaro che le aziende di dimensioni più contenute rischiano di non avere le risorse necessarie per acquistare, installare e mantenere aggiornati strumenti così sofisticati. Come accennato all’inizio di questa analisi, però, oggi business intelligence e PMI non sono più due orizzonti inconciliabili: il deus ex machina, in questo contesto, è rappresentato dal cloud. Grazie alle eccellenti performance in termini di sicurezza, flessibilità e scalabilità di questa tecnologia, infatti, oggi è possibile esternalizzare l’infrastruttura e scegliere il modello di erogazione as a service, per implementare gli strumento più evoluti di business intelligence nella PMI senza dover affrontare ingenti investimenti iniziali, né mettere in conto internamente sforzi di manutenzione e aggiornamento.
La business intelligence nelle PMI è in grado di offrire vantaggi epocali in termini di efficienza e risultati a una condizione: gli strumenti utilizzati devono essere tanto tecnologicamente potenti quanto semplici da utilizzare, per qualsiasi utente abilitato. Il software di BI, in pratica, deve gestire i dati presenti sul sistema ERP e trasformarli in insight di valore, integrando modelli predittivi puntuali e affidabili nei vari processi analizzati; il tutto, garantendo un eccellente livello di flessibilità, in modo da adattarsi alle specifiche esigenze delle diverse aree aziendali. Per questo è fondamentale individuare una soluzione di business intelligence per PMI che affianchi a una potenza di calcolo avanzata, un’implementazione rapida e cruscotti standard con analisi preconfigurate e interfacce user friendly facilmente personalizzabili. L’obiettivo è permettere a qualsiasi utente abilitato, a prescindere dalle sue competenze tecnologiche, di impostare immediatamente la dashboard in base alle proprie esigenze, per ottenere in tempo reale tutte le informazioni di cui ha bisogno.
10 apr 2024
15 mar 2024
27 ott 2022
2 apr 2024
3 gen 2024