Flussi di cassa per la produzione a commessa: come gestirli al meglio

Chi lavora nella produzione su commessa sa che ogni progetto è diverso. Non solo per ciò che si costruisce, ma anche per l’impatto che ogni fase del lavoro ha sulla liquidità aziendale. Materiali da acquistare in anticipo, acconti da versare ai fornitori, scadenze dilazionate nel tempo, variazioni in corso d’opera. È facile che, senza un controllo accurato, i flussi di cassa diventino un punto critico e non più una leva strategica.

 

Il cash flow come indicatore chiave nella produzione su commessa

In uno scenario produttivo sempre più interconnesso e a margini variabili, la gestione del cash flow non può essere relegata a un semplice controllo contabile. Deve diventare parte integrante della pianificazione operativa.

Un’impresa che opera su commessa affronta dinamiche complesse: l’incasso può avvenire per milestone, ma i costi si concentrano spesso all’inizio del ciclo. A questi si aggiungono possibili ritardi, revisioni progettuali, variazioni di fornitura. Tutti elementi che influiscono sull’equilibrio finanziario e sulla capacità di investimento nel medio periodo. Monitorare costantemente costi, ricavi e scostamenti per ogni singola commessa è fondamentale per mantenere sostenibilità e competitività.

 

Il cash flow come indicatore chiave nella produzione su commessa

Le PMI che si affidano ancora a fogli Excel o a sistemi gestionali non integrati incontrano spesso gli stessi problemi:

  • difficoltà a prevedere quando entreranno effettivamente i flussi di cassa;
  • impossibilità di collegare costi, acconti e incassi al singolo progetto;
  • gestione frammentata tra amministrazione e ufficio tecnico;
  • mancanza di alert tempestivi in caso di squilibrio tra costi e disponibilità.

Queste difficoltà diventano ancora più evidenti quando il portafoglio commesse è ampio, eterogeneo o in parte finanziato tramite anticipazioni bancarie.

 

La risposta di CATA Informatica: TeamSystem Enterprise

Per affrontare in modo strutturato la gestione dei flussi cassa, CATA Informatica implementa TeamSystem Enterprise, una soluzione ERP pensata proprio per le imprese che operano in produzione a commessa.

Il sistema consente di:

  • gestire ogni commessa come un centro di profitto, con tracciamento puntuale di costi e ricavi;
  • impostare milestone di fatturazione e collegarle ai flussi attesi;
  • prevedere fabbisogni finanziari in base all’andamento reale della commessa;
  • visualizzare, tramite dashboard intuitive, l’impatto di ogni decisione operativa sulla liquidità;
  • integrare il controllo di gestione con la tesoreria per un monitoraggio dinamico.

Grazie all’automazione e all’integrazione tra reparti, TeamSystem Enterprise riduce errori manuali, aumenta la trasparenza e consente all’impresa di agire per tempo in caso di squilibri, migliorando la relazione con fornitori e clienti.

 

KPI e indicatori per controllare i flussi di cassa

Gestire bene significa anche misurare. Per questo motivo, uno dei punti di forza di una soluzione ERP evoluta come TeamSystem Enterprise è la possibilità di definire e monitorare KPI specifici per il controllo dei flussi di cassa commessa per commessa.

Tra i principali indicatori da tenere sotto controllo:

  • Cash-in e cash-out per milestone
  • Work in progress (WIP) finanziario
  • Scostamento tra margine teorico e margine reale
  • Indice di liquidità per progetto

Ogni CFO o controller può costruire una vista ad hoc, segmentata per cliente, settore o fase produttiva.

 

Integrazione tra produzione e area finance

Uno dei limiti più comuni nelle PMI è la separazione tra chi “fa” e chi “gestisce”. Le decisioni operative, spesso prese in produzione, non sempre tengono conto dell’impatto sui flussi cassa. TeamSystem Enterprise colma questa frattura, integrando i processi di commessa, pianificazione, acquisti, amministrazione e controllo in un unico ecosistema.

Significa che:

  • Se un acquisto urgente genera uno sbilancio, la tesoreria viene subito allertata.
  • Se un’attività subisce ritardi, il sistema ricalcola l’impatto sugli incassi.
  • Se un cliente ritarda i pagamenti, è possibile simulare la copertura del fabbisogno.

 

Maggiore credibilità verso banche e investitori

Un’impresa che sa gestire i flussi di cassa dimostra affidabilità. Questo vale anche per banche, investitori e partner strategici. Con TeamSystem Enterprise, è possibile generare proiezioni finanziarie simulate su dati reali, rafforzando la capacità negoziale e pianificatoria dell’impresa.

 

Perché scegliere un ERP verticale e scalabile

Non tutti gli ERP sono adatti alla produzione su commessa. CATA Informatica implementa TeamSystem Enterprise perché è disegnato per le PMI manifatturiere italiane: verticale, flessibile, scalabile e aggiornato alla normativa fiscale. Consente di partire da un nucleo funzionale e crescere senza interruzioni operative o perdite di coerenza. In un mercato in cui il margine si gioca sulla precisione dei numeri tanto quanto sulla qualità del prodotto, la gestione dei flussi di cassa non può più essere lasciata a strumenti parziali.

 

CTA-White-paper-il-manifesto-delle-pmi-snelle-e-digitali